- Denominazione: Pantelleria DOC
- Vitigni: moscato d’Alessandria 100%
- Alcol: 14.2%
- Formato: 0.375l
- Consumo ideale: 2022/2031
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- Abbinamenti: dessert
- Momento per degustarlo: dopocena
Sui rocciosi terrazzamenti di Pantelleria, si coltivano le vigne di Zibibbo. Per la natura del terreno e del clima di quest’isola la centro del Mediterraneo, le viti allevate ad alberello basso, producono pochi grappi di uva, che viene vendemmiata a fine Agosto, messi ad appassimento al sole per 30 giorni. L’uva viene poi spremuta e il mosto, ricco di zuccheri e profumi, viene fato fermentare per dar vita ad un vino che offre piacevoli sensazioni. Il frutto di tante sensazioni è merito della particolare natura di Pantelleria e del legame alle nostre antiche tradizioni eroiche.
il colore di questo vino è un caldo giallo ambrato con dei riflessi aranciati avvolgenti e solari. Il primo sentore che si avverte è quello intenso dell’albicocca, in successione troviamo la pesca sciroppata, la mela cotta, per passare ad erbe aromatiche come rosmarino e origano. Nel finale si trova anche una leggera nota d’incenso. Al palato è dolce, ma con una buona spalla acida che non lo rende stucchevole, avvolgente, equilibrato, con una piacevole nota amaricante nel finale.
le uve zibibbo, da cui si ottiene questo passito, provengono da diversi vigneti sparsi sull’isola. I grappoli, una volta selezionati, vengono messi ad appassire su degli “stinnitura”, per dodici-diciotto giorni in base all’andamento climatico, e rigirati pazientemente a mano. L’uva viene poi pigiata ed il mosto, ricco di zuccheri, messo a fermentare ad una temperatura tra i 25° e i 28°. Successivamente, il vino matura per circa otto-dieci mesi in serbatoi d’acciaio.
qualunque tipo di dessert.
Annata | 2010 |
---|
Ancora non ci sono recensioni.